Partenza esplosiva della Pro Recco Judo
![](https://static.wixstatic.com/media/d260f7_4b0546579e7e40b2969aa77021a67f49~mv2.jpg/v1/fill/w_400,h_400,al_c,q_80,enc_auto/d260f7_4b0546579e7e40b2969aa77021a67f49~mv2.jpg)
Grazie all’ottima prestazione dei suoi atleti la Pro Recco Judo chiude al nono posto il 23° Trofeo Alpe Adria che si è disputato il 3 e 4 febbraio a Lignano. Più di 250 le società che si sono presentate all’importante appuntamento valido come prima prova del Grand Prix cadetti e juniores.
La manifestazione organizzata dal Dlf Yama Arashi Udine ha visto la partecipazione di più di 1000 atleti provenienti non solo dall’Italia ma anche da Austria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Francia e Slovenia.
Nella giornata di domenica, dedicata agli atleti della categoria juniores, tre le medaglie conquistate dagli atleti recchelini. Tea Patri (cat. 57 kg) ed Elena Andreoli (cat. 78 Kg) portano a casa due importanti bronzi mentre Lorenzo Parodi, nella categoria 90 kg, vince tutti gli incontri conquistando cosi il gradino più alto del podio. Buoni i piazzamenti di Matteo Rovegno (cat. 81 kg) classificatosi 5° e di Simone Albarello giunto invece 11°.
Soddisfatto della prova di tutti i suoi atleti il tecnico Massimo Mancioppi, che commenta così la gara dei suoi ragazzi: “ tutti, anche coloro che non hanno raggiunto il podio, hanno dato prova di grande preparazione e concentrazione. Sono davvero soddisfatto per ogni singolo incontro disputato oggi”.
Nella giornata di sabato, per la categoria cadetti, Naoto Crovetto nella categoria 46 kg si piazza al 9° posto.
Il successo ottenuto a Lignano non fa che confermare la buona preparazione dei judoka recchelini, che il weekend del 27 e 28 gennaio hanno preso parte, con gli atleti qualificati, alla gara più prestigiosa dell’anno. A Ostia,infatti, sono stati assegnati i tricolori assoluti. All’importante prova, alla quale partecipano tutti i judoka cintura nera, gli atleti bianco celesti hanno ben figurato facendo piazzare la loro società al 20° posto nella classifica per club.
Tra le femmine si piazzano undicesime Giorgia Mancioppi (cat. 57 kg) e Simona Boccotti (cat. 63 kg), mentre ottengono due brillanti settimi posti Gabriele Mancioppi (cat. 66 Kg) e Filippo Boccotti (cat. 73 kg.). Nessun podio, quindi, ma una buona prova complessiva, tenuto conto che si tratta della gara che vede a confronto i migliori atleti del momento.